Sintra-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Sintra

Sintra-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Sintra

Guida ai palazzi di Sintra per il 2025

Sintra è una cittadina straordinaria, famosa per gli splendidi palazzi, castelli e ville. Per chi la visita per la prima volta, l'elevato numero di attrazioni imperdibili può disorientare, specialmente se si sa solo di voler vedere i "palazzi di Sintra".

Questa guida presenta i principali palazzi di Sintra, aiutandoti a identificarli e a decidere quali includere nel viaggio. I cinque palazzi più famosi sono il colorato Palácio da Pena, la mistica Quinta da Regaleira, lo storico Palácio Nacional de Sintra, il tranquillo Palácio de Monserrate e il gotico Palácio Biester. Accanto a questi si trova l'antico Castello Moresco (Castelo dos Mouros), le cui mura si inerpicano sulle colline più alte della Serra de Sintra.

Questo articolo ti aiuterà a scegliere quali degli incredibili monumenti di Sintra visitare.

Quale palazzo di Sintra visitare?

Ognuno dei monumenti di Sintra offre un'esperienza diversa. La sezione seguente ti aiuterà a decidere su quali attrazioni concentrarti nella tua gita di un giorno.

Palácio da Pena
Il Palácio da Pena è il fantastico palazzo dai colori vivaci che sorge in cima a una collina e domina l'intera regione. È un meraviglioso esempio di Romanticismo del XIX secolo, con merlature decorative, statue di creature mitiche e terrazze dipinte a colori vivaci. In quanto attrazione più famosa di Sintra, è sempre estremamente affollato e i biglietti con fascia oraria d'ingresso devono essere prenotati con largo anticipo.

Palacio da Pena Sintra Palace

Quinta da Regaleira
Questa tenuta è famosa per i suoi incantevoli giardini, pieni di tunnel nascosti, passaggi segreti e un misterioso simbolismo. L'attrazione principale non è la villa gotica decorativa, ma il parco, che ospita l'incredibile Poço Iniciático (Pozzo Iniziatico), una torre di pietra che scende a spirale nelle profondità della terra. È un luogo divertente e intrigante da esplorare.

Quinta da Regaleira Sintra

Palácio Nacional de Sintra
Situato nel cuore del centro storico, è il palazzo reale medievale meglio conservato del Portogallo. È immediatamente riconoscibile dai suoi due giganteschi comignoli da cucina a forma di cono, diventati un simbolo della città. La sua visita offre un viaggio attraverso secoli di storia portoghese, poiché fu utilizzato ininterrottamente dalla monarchia dal XV al XIX secolo.

View over Sintra from the Castelo dos Mouros

Castelo dos Mouros
Sebbene tecnicamente sia un castello e non un palazzo, il Castello Moresco è un'attrazione imperdibile di Sintra. Queste rovine del IX secolo si snodano su un'alta cresta rocciosa e permettono una fantastica passeggiata lungo gli antichi bastioni. Dalle mura si gode di una vista eccezionale sul Palazzo Pena e sul centro storico sottostante.

Castle of the Moors Sintra

Palácio de Monserrate
Questa villa raffinata ed esotica è una gemma nascosta. Il palazzo stesso combina stili architettonici gotici, indiani e moreschi per creare un edificio davvero unico. È incastonato in alcuni dei giardini botanici più variegati di Sintra, che includono un giardino messicano, un giardino giapponese e una romantica cappella in rovina. Il Palácio de Monserrate offre un'esperienza molto più tranquilla rispetto alle attrazioni principali.

Palace of Monserrate Sintra

Palácio Biester
Una delle più recenti aggiunte ai monumenti pubblici di Sintra, Palácio Biester offre un'esperienza più cupa e d'atmosfera. Questa villa di fine XIX secolo è un fantastico esempio di design neogotico, con interni ricchi di elaborate opere in legno e circondata da un impressionante parco botanico. Biester è un’ottima scelta per chi cerca un'attrazione di Sintra meno affollata, ma altrettanto affascinante.

Palácio Biester

Informazioni turistiche per i palazzi di Sintra

Pianificare la tua visita a Sintra significa comprendere gli aspetti logistici di ciascun monumento, poiché variano in modo significativo per prezzo, posizione e affollamento. Di seguito sono riportate le informazioni essenziali per aiutarti a organizzare la giornata.

Palácio da Pena
L'iconico palazzo dai colori vivaci in cima alla collina.
• Costo d'ingresso: il biglietto completo per il palazzo e il parco costa 20 € per gli adulti (18-65 anni), 18 € per i giovani (6-17 anni) e 18 € per i senior (+65 anni), con ingresso gratuito per i bambini (fino a 5 anni). Le fasce orarie d'ingresso per l'interno del palazzo sono applicate rigorosamente.
• È disponibile un biglietto più economico, che consente l'accesso solo al parco e alle terrazze del palazzo (non alle sale interne), al costo di 10 € per gli adulti e 9 € sia per i giovani che per i senior.
• Tempo di visita: metti in conto un minimo di 3 ore. Questo lasso di tempo include 45-60 minuti per gli interni del palazzo, almeno un'ora per le terrazze e i giardini circostanti, e la ripida camminata di 15 minuti dall'ingresso principale al palazzo. Un giro approfondito dell'intero Parque da Pena può facilmente estendere la visita a mezza giornata.
• Affollamento in alta stagione: estremamente affollato. È l'attrazione più popolare di Sintra, quindi c’è da aspettarsi una grande folla, lunghe code per entrare nel palazzo (anche con un biglietto a orario) e terrazze gremite da metà mattina fino al tardo pomeriggio. A ogni biglietto è assegnata una rigida fascia oraria di 30 minuti per l'ingresso alle sale di rappresentanza.
• Posizione e come arrivare: è situato sulla seconda vetta più alta della Serra de Sintra, a 4,5 km di ripida salita dal centro storico. La camminata in salita è molto impegnativa. Il modo migliore per arrivarci è l'autobus turistico 434, che parte dall'esterno della stazione ferroviaria di Sintra.

Palácio da Pena Sintra

Quinta da Regaleira
La misteriosa tenuta con il suo famoso pozzo iniziatico e i giardini nascosti.
• Costo d'ingresso: un biglietto standard per adulti costa 15 €, con un prezzo ridotto di 10 € per giovani e senior.
• Tempo di visita: considera dalle 2 alle 2,5 ore. La maggior parte del tempo sarà dedicata all'esplorazione degli affascinanti giardini, alla ricerca di tunnel nascosti e a fare la coda per il Pozzo Iniziatico. L'interno del palazzo è interessante ma la visita richiede meno di 30 minuti.
• Affollamento in alta stagione: molto affollata. Sebbene non affollata come il Palazzo Pena, i sentieri stretti e le attrazioni principali come il Pozzo Iniziatico possono avere lunghe code, a volte fino a un'ora nei periodi di punta.
• Posizione e come arrivare: si trova a circa 10 minuti (800 m) a piedi in piano dal centro storico. Puoi anche prendere l'autobus 435 dalla stazione ferroviaria, che ferma proprio di fronte.

Poço Iniciático Initiation Well Quinta da Regaleira Sintra

Poço Iniciático

Palácio Nacional de Sintra
Il palazzo medievale nel cuore del centro storico, caratterizzato dai suoi due comignoli conici gemelli.
• Costo d'ingresso: un biglietto per adulti costa 13 €, con un prezzo ridotto di 10 € per giovani e senior, mentre i bambini entrano gratis. Data la sua posizione centrale, è facile da visitare e i biglietti si possono solitamente acquistare il giorno stesso della visita senza problemi.
• Tempo di visita: una visita dura solitamente tra i 60 e i 90 minuti. Il percorso attraverso le numerose sale storiche del palazzo è ben strutturato e istruttivo.
• Affollamento in alta stagione: moderatamente affollato. Riceve un flusso costante di visitatori ma raramente risulta troppo affollato, perciò è una buona opzione da visitare a metà giornata, quando gli altri siti sono al massimo dell’affollamento.
• Posizione e come arrivare: si trova nella piazza principale del centro storico di Sintra ed è impossibile non vederlo. Dista 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

Palácio Nacional de Sintra

Castelo dos Mouros
Le antiche rovine del castello con imponenti mura di pietra e viste panoramiche.
• Costo d'ingresso: il biglietto d'ingresso è di 12 € per un adulto, 10 € per giovani e senior, ingresso gratuito per i bambini.
• Tempo di visita: metti in conto da 1,5 a 2 ore. Questo ti darà abbastanza tempo per percorrere l'intera lunghezza dei bastioni, salire sulle torri e apprezzare la vista mozzafiato sul Palazzo Pena e sulla città sottostante.
• Affollamento in alta stagione: affollato. I camminamenti sulle mura sono stretti, quindi possono essere affollati nei momenti di punta. Tuttavia, la natura all'aperto del sito gli permette di assorbire meglio la folla rispetto ai palazzi chiusi.
• Posizione e come arrivare: il castello è situato su una collina proprio sotto il Palácio da Pena. La camminata in salita dal centro città è molto faticosa. L'autobus turistico 434 è il mezzo di trasporto consigliato; ferma all'ingresso del castello prima di proseguire per il Palazzo Pena.

steps narrow paths Castle of the Moors

Palácio de Monserrate
La bellissima e tranquilla villa di ispirazione indiana, immersa in lussureggianti giardini botanici.
• Costo d'ingresso: un biglietto per adulti costa 12 €, giovani e senior pagano 10 € e i bambini entrano gratis.
• Tempo di visita: l'ideale è circa 2 ore. Questo lasso di tempo consente 30-40 minuti per l'interno della villa finemente decorata e oltre un'ora per passeggiare nei variegati giardini, incluse le sezioni messicana e giapponese e la cappella in rovina.
• Affollamento in alta stagione: tranquillo. È la meno visitata tra le principali attrazioni di Sintra e offre un'esperienza rilassante anche in piena estate. Qui non troverai code significative.
• Posizione e come arrivare: Monserrate si trova 3,5 km a ovest del centro storico. È troppo lontano da raggiungere a piedi per la maggior parte dei visitatori. L'autobus 435 dalla stazione ferroviaria è la migliore opzione di trasporto pubblico. Se arrivi in auto, questo è uno dei pochi monumenti di Sintra con un ampio parcheggio.

Palace of Monserrate Jardim do Japão

Palácio Biester
La suggestiva villa neogotica con ricchi interni e una storia cinematografica.
• Costo d'ingresso: un biglietto per adulti costa 14 €, mentre giovani e senior pagano 9 €, ingresso gratuito per i bambini.
• Tempo di visita: una visita tipica dura circa 90 minuti. Questo tempo è sufficiente per ammirare l'arte e l'architettura dettagliate all'interno del palazzo e per fare una piacevole passeggiata nel parco circostante.
• Affollamento in alta stagione: da tranquillo a moderatamente affollato. Essendo una delle attrazioni di Sintra aperte al pubblico più di recente, rimane meno scoperta rispetto ai suoi famosi vicini, offrendo una visita più rilassata.
• Posizione e come arrivare: il palazzo è situato in una posizione comoda, a soli 5 minuti a piedi dalla Quinta da Regaleira e a 10 minuti a piedi dal centro storico, per cui è molto facile da includere in un tour a piedi della città.

Le storie interconnesse dei palazzi di Sintra

Sebbene ogni palazzo di Sintra abbia la sua identità distintiva, non sono monumenti isolati. Sono uniti da una rete di proprietari in comune, da una visione artistica condivisa e dal paesaggio stesso che occupano. Comprendere queste connessioni permette di apprezzare la città in modo più profondo.

Il legame più significativo è Re Ferdinando II, la forza creativa dietro la trasformazione di Sintra nel XIX secolo. Il suo progetto più rappresentativo fu il Palácio da Pena, che fece costruire sulle rovine di un vecchio monastero. Da questa posizione elevata, le antiche mura del Castelo dos Mouros erano una caratteristica dominante del paesaggio. Invece di ignorarle, Ferdinando acquisì le rovine del castello e le incorporò nella tenuta del suo palazzo, facendo restaurare le mura affinché fungessero da elemento romantico e storico nel suo giardino panoramico.

Torre Real Castelo dos Mouros

I due monumenti furono progettati per essere visti insieme, creando una connessione diretta e intenzionale tra la fantasia reale e la storia antica. Entrambe queste proprietà in collina dominavano dall'alto il Palácio Nacional de Sintra, la sede storica della monarchia portoghese e residenza reale ufficiale in città per secoli. Insieme, questi tre siti rappresentano il passato e il presente della Corona portoghese a Sintra.

Una connessione diversa, ma altrettanto forte, esiste tra due delle tenute private più fantasiose di Sintra. La Quinta da Regaleira e il Palácio Biester condividono la stessa mente creativa: l'architetto Luigi Manini. Architetto e scenografo d'opera italiano, Manini ricevette il primo incarico dal ricco uomo d'affari Frederico Biester per gli interni del Palazzo Biester. Poco dopo, fu ingaggiato dal milionario Carvalho Monteiro per il progetto più grandioso della Quinta da Regaleira.

Questa paternità condivisa è il motivo per cui entrambe le proprietà hanno un'atmosfera teatrale, misteriosa e riccamente dettagliata, piena di elementi neogotici e romantici. Sono, in un certo senso, opere sorelle, nate dalla stessa mente creativa. Questa connessione è resa ancora più tangibile dalla loro vicinanza fisica: le due tenute sono confinanti, situate fianco a fianco sulla strada che porta dal centro storico di Sintra.

Infine, il Palácio de Monserrate, sebbene commissionato da un inglese, Sir Francis Cook, è legato allo spirito dell'epoca. È un altro ottimo esempio di come un milionario del XIX secolo, attratto dall'incantevole paesaggio di Sintra, abbia voluto costruire qui il suo paradiso personale e romantico. Proprio come Ferdinando II portò il romanticismo tedesco a Pena, Cook portò un'estetica da giardino inglese e un'architettura esotica di ispirazione indiana nella sua tenuta. Si pone come una visione parallela a Pena, mostrando come Sintra sia diventata una tela per i grandi progetti personali dell'élite europea durante la stessa epoca.

Palacio de Monserrate Sintra

Le tre grandi epoche dei palazzi di Sintra

I monumenti di Sintra non sono nati isolati gli uni dagli altri. Sono il prodotto di tre epoche storiche distinte, ognuna con le proprie motivazioni e ambizioni. Comprendere questa linea temporale fornisce una chiara narrazione di come Sintra si sia evoluta da un luogo di potere reale a una tela per la fantasia personale.

L'epoca dei re e dei Mori (VIII - XVI secolo)
Questa era fondamentale fu definita dal potere strategico e dal consolidamento della monarchia portoghese. La struttura più antica è il Castelo dos Mouros, le cui origini risalgono all'VIII e IX secolo. La sua posizione elevata sulla cresta della montagna aveva uno scopo puramente difensivo e di controllo delle terre circostanti.

Secoli dopo, il centro del potere si spostò più in basso, verso il Palácio Nacional de Sintra. Con i suoi maggiori sviluppi avvenuti nel XV e XVI secolo, divenne il cuore cerimoniale e amministrativo del regno nei periodi in cui la corte vi risiedette. La sua evoluzione nel corso di 500 anni lo rende una testimonianza vivente della storia reale portoghese.

La rivoluzione Romantica (XIX secolo)
Il XIX secolo trasformò Sintra in un centro internazionale per gli ideali del Romanticismo, dove l'espressione personale e un profondo apprezzamento per la natura divennero le forze trainanti dietro le nuove costruzioni. Questo movimento fu guidato da Re Ferdinando II, il cui progetto più appassionato, il Palácio da Pena, fu costruito tra il 1842 e il 1885. Fu un'impresa puramente artistica, un palazzo fantastico costruito non per governare, ma per le viste spettacolari e come dichiarazione di gusto personale.

Nello stesso periodo, ricchi stranieri furono attratti dal paesaggio unico di Sintra. Tra il 1858 e il 1863, l'industriale inglese Sir Francis Cook realizzò la sua visione esotica, il Palácio de Monserrate, dimostrando che Sintra era diventata un palcoscenico prestigioso dove l'élite europea poteva creare i propri paradisi privati.

L'epoca dei mistici e dei milionari (fine XIX - inizio XX secolo)
L'ultima grande fase costruttiva di Sintra fu guidata da ricchi individui con un profondo interesse per la conoscenza esoterica e il simbolismo. Questo periodo vide la creazione di due tenute confinanti, concepite come paesaggi carichi di significato.

Il Palácio Biester, costruito tra il 1880 e il 1890, fu la prima di queste ville uniche. Fu rapidamente seguito dalla visione più grandiosa della Quinta da Regaleira, in gran parte completata entro il 1910. Entrambe le tenute furono costruite per committenti privati affascinati dalla mitologia e dagli ordini antichi. I terreni, in particolare alla Regaleira, furono progettati non solo per il tempo libero ma come un viaggio simbolico, rendendoli l'espressione massima di questa era di ricerche mistiche private.

I nostri migliori articoli su Sintra

Sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
Sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo

Scoprite di più sul Portogallo con le nostre guide

it - en fr es de

Sintra-Portugal.com

Sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
Sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo
Sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
Sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo